>
aromi in pasta e liquidi rondinella market napoli

Aromi per pasticceria: guida completa all’uso professionale di liquidi, paste e spezie aromatiche

Aromi per pasticceria: guida completa all’uso professionale di liquidi, paste e spezie aromatiche

Nel mondo della pasticceria professionale, il gusto è una questione di precisione. E quando si parla di gusto, gli aromi alimentari svolgono un ruolo cruciale: trasformano impasti neutri in dolci ricchi di personalità, evocano ricordi, e definiscono l’identità di una preparazione.

Ma come si scelgono e si dosano correttamente gli aromi? Quali sono le differenze tra aromi liquidi, in pasta o naturali? In questa guida approfondita rispondiamo a tutte queste domande, con consigli pratici rivolti sia a professionisti che ad appassionati di pasticceria.

Tipologie di aromi per pasticceria

Gli aromi si classificano in base alla loro forma, alla composizione e al metodo di utilizzo. Ecco i principali:

  • Aromi liquidi: sono soluzioni aromatiche idroalcoliche o idroglicoliche, solitamente molto concentrate. Perfetti per dolci da forno, pan di Spagna, lievitati, biscotti e creme. Possono essere naturali, identici al naturale o composti.
  • Aromi in pasta: hanno una consistenza più densa e sono ideali per gelati, mousse, semifreddi, glasse e impasti morbidi. Conferiscono anche colore e struttura, oltre al gusto. Tra i più usati: limone, arancia, fragola, pistacchio.
  • Aromi naturali: derivano direttamente da materie prime vegetali tramite distillazione, spremitura o infusione. Sono più delicati, ma pregiati e adatti a una pasticceria di alta qualità.
  • Aromi composti: sono miscele aromatiche create per riprodurre profili olfattivi complessi come panettone, babà al rhum, croissant, ecc. Offrono una resa stabile e caratteristica, ideale per produzioni artigianali e industriali.

Il ruolo degli aromi nella pasticceria

L’aroma non è un semplice “profumo”, ma un elemento funzionale che migliora l’esperienza sensoriale del dolce. Rafforza le note aromatiche naturali, corregge squilibri, maschera retrogusti e – se ben scelto – dona una firma inconfondibile alla ricetta.

Per esempio:

  • L’aroma rhum composto è indispensabile per dare profondità al babà napoletano
  • L’aroma panettone aiuta a ottenere il classico bouquet natalizio in dolci lievitati
  • Gli aromi Millefiori e Neroly sono fondamentali per la pastiera napoletana

Come si usano gli aromi alimentari

Ogni aroma ha il suo dosaggio specifico, indicato in etichetta. La concentrazione tipica per un aroma liquido professionale è 1:2000, ovvero 1 grammo per 2 kg di prodotto finito. Ecco alcune buone pratiche:

  • Dosare con precisione: l’eccesso può rendere l’aroma sgradevole, mentre un dosaggio troppo basso può risultare inefficace
  • Aggiungere al momento giusto: per gli impasti da forno, l’aroma va mescolato con gli ingredienti liquidi. Per creme e glasse, si può aggiungere anche a freddo.
  • Conservare correttamente: in bottiglie ben chiuse, al riparo da luce e calore, per preservarne le proprietà organolettiche

Quando scegliere liquidi, paste o spezie?

Non esiste una regola fissa, ma ecco qualche linea guida utile:

  • Liquidi → Per dolci lievitati, torte, biscotti, frolle, pandispagna, plumcake
  • Paste → Per gelati, semifreddi, panna, farciture, mousse, impasti cremosi
  • Spezie → Per arricchire l’impasto con note naturali (cannella, noce moscata, anice, zenzero, ecc.)

Dosaggi consigliati per aromi in pasta:

  • Limone e Arancia Elenka: 5–10 g per litro di prodotto
  • Altri aromi in pasta: variabili da 20–30 g fino a 40–60 g/l a seconda dell’intensità desiderata

Crostata con crema al limone e frutti di bosco realizzata con aroma in pasta Elenka – Rondinella Market Napoli

L'uso combinato di aromi e spezie consente di ottenere dolci complessi e memorabili, che mantengono la propria identità anche nella produzione su larga scala.

Aromi professionali anche per uso casalingo

Anche chi prepara dolci a casa può beneficiare dell’uso di aromi professionali: sono più concentrati, durano più a lungo e garantiscono una resa costante. Ne basta una quantità minima per aromatizzare con precisione ogni preparazione.

Scopri tutti gli aromi e le spezie di Rondinella Market

Nel nostro assortimento selezioniamo solo aromi professionali di alta qualità, scelti per la loro resa e affidabilità. Troverai:

  • Aromi liquidi Meinardi: Rhum, Panettone, Vaniglia, Limone, Croissant, Mandorla amara, Neroly Pastiera
  • Paste aromatiche Elenka: Limone, Arancia, Fragola, Nocciola, ecc.
  • Aromi per pastiera: Millefiori, Neroly (fior d’arancio), e altre essenze tipiche
  • Spezie macinate: Cannella, noce moscata, chiodi di garofano, pepe e altro ancora

👉 Visita la collezione Aromi e Spezie

Disponibili online e in negozio – Rondinella Market, via Arenaccia 268 – Napoli

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.